Stavi cercando un libro di Giorgio Agamben?
In questa raccolta trovi tutti i migliori libri di Giorgio Agamben in vendita online con brevi cenni sulle trame, gli anni di pubblicazione e altre indicazioni utili per decidere quale libro iniziare a leggere.
+ Indice recensione
Nell'elenco ci sono 26 libri di Giorgio Agamben ordinati in ordine cronologico dal più recente al più vecchio che risale al 1998.
Punteggio | 4.2 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Quel che ho visto, udito, appreso... |
Editore | Einaudi |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 2022 |
Trama: Questo libro non assomiglia a nessuno dei libri che l'autore ha finora pubblicato. Si tratta di paro...
Punteggio | 4.4 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | A che punto siamo? L'epidemia come politica. Nuova ediz. |
Editore | Quodlibet |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 2021 |
Trama: In questa nuova edizione, che contiene un numero di testi quasi raddoppiato rispetto alla precedente...
Punteggio | 4.4 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | La follia di Hölderlin. Cronaca di una vita abitante (1806-1843) |
Editore | Einaudi |
Pagine | 241 |
Pubblicazione | 2021 |
Trama: La vita di Hölderlin è divisa esattamente in due metà: i 36 anni dal 1770 al 1806 e i 36 anni dal...
Punteggio | 4.4 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | A che punto siamo? L'epidemia come politica |
Editore | Quodlibet |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2020 |
Trama: Agamben ha raccolto in questo libro tutti i suoi interventi sull'emergenza sanitaria che stiamo attr...
Punteggio | 4.6 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | La potenza del pensiero. Saggi e conferenze |
Editore | BEAT |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 2020 |
Trama: Giorgio Agamben ha raccolto in questo volume un'ampia scelta dei suoi saggi inediti o sparsi in rivi...
Punteggio | 4 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Quando la casa brucia |
Editore | Giometti & Antonello |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2020 |
Trama: ...
Punteggio | 4.4 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Il regno e il giardino |
Editore | Neri Pozza |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 2019 |
Trama: Da più di due millenni il paradiso terrestre, il giardino piantato da Dio in Eden, è stato per il ...
Punteggio | 3.3 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Studiolo |
Editore | Einaudi |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 2019 |
Trama: «Studiolo» si chiamava nei palazzi rinascimentali la piccola stanza in cui il principe si ritirava...
Punteggio | 3.8 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Pilato e Gesù |
Editore | Nottetempo |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 2018 |
Trama: Chi è Ponzio Pilato, il prefetto della Giudea davanti al quale si svolse il processo a Gesù che si...
Punteggio | 4.8 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Creazione e anarchia. L'opera nell'età della religione capitalistica |
Editore | Neri Pozza |
Pagine | 139 |
Pubblicazione | 2017 |
Trama: Nella cultura occidentale, principio, creazione e comando sono strettamente intrecciati. L'arché, l...
Punteggio | 4.3 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Karman. Breve trattato sull'azione, la colpa e il gesto |
Editore | Bollati Boringhieri |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 2017 |
Trama: Azione e colpa sono concetti-soglia, a tal punto fondativi del pensiero giuridico, morale e politico...
Punteggio | 5 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Autoritratto nello studio |
Editore | Nottetempo |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 2017 |
Trama: Il titolo “Autoritratto nello studio” un tema iconografico familiare alla storia della pittura -...
Punteggio | 3.9 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Che cos'è reale? La scomparsa di Majorana: 1 |
Editore | Neri Pozza |
Pagine | 78 |
Pubblicazione | 2016 |
Trama: Quarant'anni dopo il libro di Sciascia, il mistero della scomparsa di Ettore Majorana, avvenuta il 2...
Punteggio | 4 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Che cos'è la filosofia? |
Editore | Quodlibet |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 2016 |
Trama: Alla domanda "che cos'è la filosofia" - una questione che si pone tardi e di cui si può parlare so...
Punteggio | 4.2 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Il mistero del male. Benedetto XVI e la fine dei tempi |
Editore | Laterza |
Pagine | 67 |
Pubblicazione | 2013 |
Trama: Compiendo il "gran rifiuto", Benedetto XVI ha dato prova non di viltà, ma di un coraggio che acquis...
Punteggio | 4.7 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | L'uomo senza contenuto |
Editore | Quodlibet |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2013 |
Trama: Arte e terrore; l'origine del buon gusto e il suo rapporto con la perversione; l'ingresso dell'arte ...
Punteggio | 5 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Charles Baudelaire. Un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato |
Editore | Neri Pozza |
Pagine | 944 |
Pubblicazione | 2012 |
Trama: Questo libro presenta la ricostruzione - resa possibile dai manoscritti benjaminiani ritrovati da Gi...
Punteggio | 4.7 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Bartleby. La formula della creazione |
Editore | Quodlibet |
Pagine | 89 |
Pubblicazione | 2011 |
Trama: Fin dalla sua pubblicazione nel 1853, "Bartleby lo scrivano" di Melville, "uno dei più bei racconti...
Punteggio | 4.5 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività |
Editore | Einaudi |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 2008 |
Trama: Il volume comprende il testo delle due conferenze "La scienza come professione" e "La politica come ...
Punteggio | 4.6 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Che cos'è il contemporaneo? |
Editore | Nottetempo |
Pagine | 28 |
Pubblicazione | 2008 |
Trama: Che cosa significa essere contemporanei? Di chi e di che cosa siamo contemporanei? Agamben prova a r...
Punteggio | 4.4 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Che cos'è un dispositivo? |
Editore | Nottetempo |
Pagine | 35 |
Pubblicazione | 2006 |
Trama: Il mondo in cui viviamo si presenta come una grande proliferazione e accumulazione di dspositivi, al...
Punteggio | 4 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Il potere sovrano e la nuda vita. Homo sacer |
Editore | Einaudi |
Pagine | 233 |
Pubblicazione | 2005 |
Trama: Milano, Feltrinelli, 1992, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 187 (I canguri) ....
Punteggio | 3 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Lo stato di eccezione. Homo sacer (Vol. II/1) |
Editore | Bollati Boringhieri |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 2003 |
Trama: Lo stato di eccezione, ossia quella sospensione dell'ordine giuridico che siamo abituati a considera...
Punteggio | 4.6 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | L'aperto. L'uomo e l'animale |
Editore | Bollati Boringhieri |
Pagine | 99 |
Pubblicazione | 2002 |
Trama: Quale sarà il volto estremo dell'uomo? Alla fine della storia ritroveremo l'animale, come prospetta...
Punteggio | 5 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Il tempo che resta. Un commento alla Lettera ai romani |
Editore | Bollati Boringhieri |
Pagine | 177 |
Pubblicazione | 2000 |
Trama: ...
Punteggio | 5 |
Autore | Giorgio Agamben |
Titolo | Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Homo sacer |
Editore | Bollati Boringhieri |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 1998 |
Trama: Le circostanze storiche (materiali, tecniche, burocratiche, giuridiche) in cui è avvenuto lo stermi...
Vediamo un elenco di 26 libri di Giorgio Agamben da leggere in ordine cronologico fino al suo ultimo libro.
Titolo | Anno |
---|---|
Quel che ho visto, udito, appreso... | 2022 |
La follia di Hölderlin. Cronaca di una vita abitante (1806-1843) | 2021 |
A che punto siamo? L'epidemia come politica. Nuova ediz. | 2021 |
Quando la casa brucia | 2020 |
La potenza del pensiero. Saggi e conferenze | 2020 |
A che punto siamo? L'epidemia come politica | 2020 |
Studiolo | 2019 |
Il regno e il giardino | 2019 |
Pilato e Gesù | 2018 |
Karman. Breve trattato sull'azione, la colpa e il gesto | 2017 |
Creazione e anarchia. L'opera nell'età della religione capitalistica | 2017 |
Autoritratto nello studio | 2017 |
Che cos'è reale? La scomparsa di Majorana: 1 | 2016 |
Che cos'è la filosofia? | 2016 |
L'uomo senza contenuto | 2013 |
Il mistero del male. Benedetto XVI e la fine dei tempi | 2013 |
Charles Baudelaire. Un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato | 2012 |
Bartleby. La formula della creazione | 2011 |
Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività | 2008 |
Che cos'è il contemporaneo? | 2008 |
Che cos'è un dispositivo? | 2006 |
Il potere sovrano e la nuda vita. Homo sacer | 2005 |
Lo stato di eccezione. Homo sacer (Vol. II/1) | 2003 |
L'aperto. L'uomo e l'animale | 2002 |
Il tempo che resta. Un commento alla Lettera ai romani | 2000 |
Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Homo sacer | 1998 |
Nella nostra raccolta ci sono 26 libri scritti da Giorgio Agamben dal 1998 a oggi.
Valutando 26 libri scritti da Giorgio Agamben, sicuramente potresti iniziare a leggere Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Homo sacer pubblicato nel 1998 dall'editore Bollati Boringhieri.
Trovi l'intero elenco di libri di Giorgio Agamben con data, editore e formati disponibili direttamente a questo indirizzo.
Nato a Roma da famiglia abruzzese, forse di origine armena[1], si laureò in Giurisprudenza nel 1965 con una tesi su Simone Weil. Ha scritto diverse opere, che spaziano dall'estetica alla biopolitica. A Roma, sempre negli anni sessanta, frequenta con intensità Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini (interpreta l'apostolo Filippo nel film Il Vangelo secondo Matteo), Ingeborg Bachmann. Nel 1966 e nel 1968 partecipa ai seminari promossi da Martin Heidegger su Eraclito e Hegel a Le Thor. Nel 1974 si trasf.. Fonte biografia
Diversi lettori dei libri di Giorgio Agamben frequentemente svolgono anche altri approfondimenti su argomenti affini.
Tra i libri di Giorgio Agamben più belli potresti trovare le ultime uscite o pubblicazioni che sono di anni passati, ma che compongono comunque la bibliografia dell’autore.
Ti sarai domandato quali sono tutti i libri di Giorgio Agamben da leggere assolutamente a Marzo 2023 e magari come si intitola il nuovo libro oppure quali sono le frasi più belle.
Sappi che nella nostra lista trovi tutti i titoli più consigliati disponibili in formato cartaceo oppure ebook con i dettagli della casa editrice, data di pubblicazione e eventuali offerte del giorno.
Se sai già di cosa tratta il libro di Giorgio Agamben che hai deciso di leggere, prima di aggiungerlo al carrello e inserirlo nella tua libreria, cerca di leggere qualche opinione di altri lettori in modo da capire cosa ne pensa chi lo ha già comprato in passato.
Oltre a promozioni, prezzi bassi e altre valutazioni sull’acquisto, se sei un amante dei libri pubblicati da Giorgio Agamben, dovresti sapere che in questa classifica abbiamo stilato la cronologia di alcuni dei suoi libri più venduti senza dimenticare gli ultimi titoli.