Desideri un libro di Diego Fusaro?
In questa raccolta trovi tutti i migliori libri di Diego Fusaro in vendita online con brevi cenni sulle trame, gli anni di pubblicazione e altre indicazioni utili per decidere quale libro iniziare a leggere.
+ Indice recensione
Nell'elenco ci sono 23 libri di Diego Fusaro ordinati in ordine cronologico dal più recente al più vecchio che risale al 2008.

| Punteggio | 3 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Bentornato Gramsci |
| Editore | La nave di Teseo + |
| Pagine | 400 |
| Pubblicazione | 2021 |
Trama: Egemonia e intellettuali, nazionale-popolare e cultura rivoluzionaria: questi alcuni dei concetti fondamentali della costellazione teorica elaborato da Antonio Gramsci nella sua lunga reclusione carce...

| Punteggio | 4.3 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Il nuovo ordine erotico. Elogio dell'amore e della famiglia |
| Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
| Pagine | 416 |
| Pubblicazione | 2020 |
Trama: C'è stato un tempo in cui il diktat del capitale conosceva dei limiti. Si arrestava ai cancelli della fabbrica: oltre, la vita scorreva in forme che non si lasciavano imbrigliare nell'orizzonte limit...

| Punteggio | 4.4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Difendere chi siamo. Le ragioni dell'identità italiana |
| Editore | Rizzoli |
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 2020 |
Trama: Già Pasolini, in tempi non sospetti, aveva inquadrato il nuovo potere globalista come «il più violento e totalitario che ci sia mai stato: esso cambia la natura della gente, entra nel più profondo...

| Punteggio | 4.3 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia |
| Editore | Piemme |
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 2020 |
Trama: «Caro Epicuro, è di felicità che oggi vorrei parlarti...». Esordisce così Diego Fusaro nella prima di quasi 90 lettere a Epicuro, l'interlocutore immaginario al quale si rivolge per affrontare al...

| Punteggio | 4.4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Bentornato Marx!: Rinascita di un pensiero rivoluzionario |
| Editore | Bompiani |
| Pagine | 376 |
| Pubblicazione | 2019 |
Trama: Marx è morto. È questa l'ossessiva litania che siamo ormai abituati a sentire. Dietro tale canto funebre si cela però, forse, l'auspicio che tale trapasso abbia luogo davvero, perché il "morto" in...

| Punteggio | 4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Il cervello della passione. Marx e la critica del capitale |
| Editore | Mimesis |
| Pagine | 284 |
| Pubblicazione | 2019 |
Trama: Dopo Marx idealista, Fusaro con questo volume prosegue la sua opera di rilettura critica del pensiero di Karl Marx. L’analisi del "Manifesto del partito comunista", secondo l’autore, può regalare...

| Punteggio | 4.4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | La notte del mondo. Marx, Heidegger e il tecnocapitalismo |
| Editore | UTET |
| Pagine | 574 |
| Pubblicazione | 2019 |
Trama: Il rosso e il nero, Karl Marx e Martin Heidegger: due filosofi fondamentali per la storia del pensiero d'Occidente, accusati però entrambi di essere, in qualche modo, parte in causa nelle tragedie pe...

| Punteggio | 4.3 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Glebalizzazione. La lotta di classe al tempo del populismo |
| Editore | Rizzoli |
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 2019 |
Trama: Oppressi e oppressori: categorie che esistono in pratica da sempre, e che da sempre sono in conflitto. Eppure, oggi di lotta di classe si legge solo sui libri di storia. Com'è possibile? Guardandoci ...

| Punteggio | 5 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Il nichilismo dell'Unione Europea |
| Editore | Armando editore |
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 2019 |
Trama: Nel 1940, Martin Heidegger tenne un celebre ciclo di lezioni che, destinate a sfociare nel monumentale studio su Nietzsche, vennero pubblicate con l'evocativo titolo di "Der europäische Nihilismus", ...

| Punteggio | 4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Storia e coscienza del precariato: Servi e signori della globalizzazione |
| Editore | Bompiani |
| Pagine | 656 |
| Pubblicazione | 2018 |
Trama: Con il 1989 è tramontato il vecchio capitalismo disciplinato dalla potenza degli stati nazionali e dal sistema welfaristico conquistato dalle lotte di classe. Al suo posto si è affermato il capitali...

| Punteggio | 5 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Processo alla Rivoluzione Russa |
| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 2018 |
Trama: La Rivoluzione russa reca un enorme carico simbolico: è per le masse sfruttate, per i proletari di tutto il mondo, il momento in cui comincia a essere realizzato il sogno comunista: l'aurora di un mo...

| Punteggio | 4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Marx idealista. Per una lettura eretica del materialismo storico |
| Editore | Mimesis |
| Pagine | 312 |
| Pubblicazione | 2018 |
Trama: Che cosa mostra veramente la televisione? Quali sono le regole di un talkshow e qual è il potere del suo conduttore? Può esistere una tv di qualità o il piccolo schermo appiattisce tutto? Alcune "g...

| Punteggio | 4.3 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Pensare altrimenti |
| Editore | Einaudi |
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 2017 |
Trama: Da sempre, sia pure in forme diverse, gli uomini si ribellano. Difficilmente le rivolte si lasciano ricondurre a un paradigma unitario, ma presentano come orizzonte comune la rivendicata antitesi risp...

| Punteggio | 4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Fichte e la compiuta peccaminosità. Filosofia della storia e critica del presente nei «Grundzüge» |
| Editore | Il Nuovo Melangolo |
| Pagine | 345 |
| Pubblicazione | 2017 |
Trama: Scopo del presente studio monografico è un’analisi storicofilosofica dei principali nuclei teorici della filososofia della storia sviluppata da Johann Gottlieb Fichte nelle sue lezioni tenute a Ber...

| Punteggio | 3.8 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Europa e capitalismo. Per riaprire il futuro |
| Editore | Mimesis |
| Pagine | 141 |
| Pubblicazione | 2015 |
Trama: L'odierna Unione Europea è troppo spesso presentata come la realizzazione perfetta dell'idea di un'Europa dei popoli e della libertà. Il presente saggio rovescia questo comune modo di intendere la r...

| Punteggio | 4.6 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo |
| Editore | Feltrinelli |
| Pagine | 174 |
| Pubblicazione | 2015 |
Trama: Antonio Gramsci è, più di ogni altro, autore fecondamente "inattuale", dissonante rispetto allo spirito del nostro presente. A caratterizzare il rapporto che l'odierno tempo del fanatismo dell'econo...

| Punteggio | 4.8 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione |
| Editore | Bompiani |
| Pagine | 620 |
| Pubblicazione | 2014 |
Trama: Il sistema economico in cui viviamo, a differenza dei regimi del passato, non pretende di essere perfetto: semplicemente nega l'esistenza di alternative. Per la prima volta il potere non manifesta le ...

| Punteggio | 5 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | La farmacia di Epicuro: La filosofia come terapia dell'anima (I Centotalleri Vol. 3) |
| Editore | Il Prato |
| Pagine | 305 |
| Pubblicazione | 2014 |
Trama: Fin dall’antichità, il pensiero di Epicuro fu paragonatoa un potente farmaco finalizzato a debellare i malidell’anima che da sempre tormentano l’uomoimpedendogli di vivere serenamente: ma sappi...

| Punteggio | 3.9 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Pensiero in rivolta. Dissidenza e spirito di scissione |
| Editore | Barney |
| Pagine | 113 |
| Pubblicazione | 2014 |
Trama: II libro si compone di tre saggi tra loro interconnessi: Diego Fusaro, "Pensare la dissidenza nel tempo del conformismo globale"; Lorenzo Vitelli, "Lo spirito del moderno e la dissidenza"; Sebastiano ...

| Punteggio | 4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Minima Mercatalia: Filosofia e capitalismo |
| Editore | Bompiani |
| Pagine | 506 |
| Pubblicazione | 2012 |
Trama: ...

| Punteggio | 4.3 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita |
| Editore | Bompiani |
| Pagine | 411 |
| Pubblicazione | 2010 |
Trama: Viviamo nell'epoca della fretta, un "tempo senza tempo" in cui tutto corre scompostamente, impedendoci non soltanto di vivere pienamente gli istanti presenti, ma anche di riflettere serenamente su qua...

| Punteggio | 4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Forme di produzione precapitalistiche. Testo tedesco a fronte. Ediz. integrale |
| Editore | Bompiani |
| Pagine | 332 |
| Pubblicazione | 2009 |
Trama: Le "forme di produzione precapitalistiche" costituiscono una parte dei "Lineamenti di critica dell' economia politica" composti da Marx, sotto torma di appunti e in vista della stesura del "Capitale",...

| Punteggio | 4 |
| Autore | Diego Fusaro |
| Titolo | Karl Marx e la schiavitù salariata. Uno studio sul lato cattivo della storia |
| Editore | Il Prato |
| Pagine | 420 |
| Pubblicazione | 2008 |
Trama: ...
Vediamo un elenco di 23 libri di Diego Fusaro da leggere in ordine cronologico fino al suo ultimo libro.
| Titolo | Anno |
|---|---|
| Bentornato Gramsci | 2021 |
| Il nuovo ordine erotico. Elogio dell'amore e della famiglia | 2020 |
| Difendere chi siamo. Le ragioni dell'identità italiana | 2020 |
| Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia | 2020 |
| La notte del mondo. Marx, Heidegger e il tecnocapitalismo | 2019 |
| Il nichilismo dell'Unione Europea | 2019 |
| Il cervello della passione. Marx e la critica del capitale | 2019 |
| Glebalizzazione. La lotta di classe al tempo del populismo | 2019 |
| Bentornato Marx!: Rinascita di un pensiero rivoluzionario | 2019 |
| Storia e coscienza del precariato: Servi e signori della globalizzazione | 2018 |
| Processo alla Rivoluzione Russa | 2018 |
| Marx idealista. Per una lettura eretica del materialismo storico | 2018 |
| Pensare altrimenti | 2017 |
| Fichte e la compiuta peccaminosità. Filosofia della storia e critica del presente nei «Grundzüge» | 2017 |
| Europa e capitalismo. Per riaprire il futuro | 2015 |
| Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo | 2015 |
| Pensiero in rivolta. Dissidenza e spirito di scissione | 2014 |
| La farmacia di Epicuro: La filosofia come terapia dell'anima (I Centotalleri Vol. 3) | 2014 |
| Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione | 2014 |
| Minima Mercatalia: Filosofia e capitalismo | 2012 |
| Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita | 2010 |
| Forme di produzione precapitalistiche. Testo tedesco a fronte. Ediz. integrale | 2009 |
| Karl Marx e la schiavitù salariata. Uno studio sul lato cattivo della storia | 2008 |
Nella nostra raccolta ci sono 23 libri scritti da Diego Fusaro dal 2008 a oggi.
Valutando 23 libri scritti da Diego Fusaro, sicuramente potresti iniziare a leggere Karl Marx e la schiavitù salariata. Uno studio sul lato cattivo della storia pubblicato nel 2008 dall'editore Il Prato.
Trovi l'intero elenco di libri di Diego Fusaro con data, editore e formati disponibili direttamente a questo indirizzo.
Diplomato al Liceo classico statale Vittorio Alfieri di Torino, Fusaro ha conseguito la laurea in Filosofia della storia e successivamente la laurea magistrale con una tesi in Storia della filosofia moderna su Karl Marx presso l'Università degli Studi di Torino.[1][2] Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in Filosofia della storia, è stato ricercatore a tempo determinato di tipo A in Storia della filosofia presso la stessa università .. Fonte biografia
Molti lettori dei libri di Diego Fusaro generalmente svolgono anche approfondimenti su temi affini.
Tra i libri di Diego Fusaro più belli potresti vedere le ultime uscite o pubblicazioni che appartengono ad anni passati, ma che compongono comunque la bibliografia dell’autore.
Ti sarai chiesto quali siano tutti i libri di Diego Fusaro da leggere assolutamente a Novembre 2025 e magari come si intitola il nuovo libro oppure quali sono le frasi più belle.
Devi sapere che nella nostra lista trovi tutti i titoli più consigliati disponibili nel formato cartaceo oppure ebook con i riferimenti alla casa editrice, anno di pubblicazione e eventuali offerte del giorno.
Qualora sapessi già di cosa tratta il libro di Diego Fusaro che hai deciso di leggere, prima di aggiungerlo al carrello e inserirlo nella tua libreria, assicurati di leggere qualche recensione di altri lettori in modo da capire cosa ne pensa chi lo ha già ordinato in passato.
Oltre a promozioni, prezzi bassi e altre considerazioni sull’acquisto, se desideri i libri pubblicati da Diego Fusaro, dovresti sapere che in questa classifica abbiamo stilato la cronologia di alcuni dei suoi libri più venduti senza dimenticare gli ultimi titoli.